Come preparare la confettura di albicocche con Bimby®
Preparare confetture e marmellate fatte in casa con Bimby® è facile e divertente. Senza troppa difficoltà potrai riempire la tua dispensa di colorati vasetti di frutta.
Per preparare la tua confettura o marmellata, tutto ciò che ti serve è frutta, succo di limone e zucchero. Il gusto lo decidi tu.
Approfitta della meravigliosa frutta di stagione e prepara la Confettura di Albicocche, deliziosa da spalmare su calde fette di pane.
Come preparare la confettura di albicocche
Per preparare la tua confettura scegli albicocche leggermente acerbe; se dovessero risultare troppo spugnose o troppo mature perderebbero molta della loro acidità, che è un elemento fondamentale per la buona riuscita delle confetture.
Ingredienti
- 1 limone, preferibilmente biologico (sia la scorza che il succo)
- 500 g di zucchero
- 1000 g di albicocche, private del nocciolo e tagliate a tocchetti di 2 cm circa.
Preparazione
1. Metti nel boccale la scorza del limone e 100 g di zucchero, polverizza: 10 sec./vel. 10. Riunisci sul fondo con la spatola.
2. Aggiungi le albicocche, 30 g di succo di limone e i 400 g di zucchero rimasti. Posiziona il recipiente del Varoma (senza coperchio) al posto del misurino, cuoci: 55 min./95°C/vel. 1. Nel frattempo, sanifica 3 vasetti con tappo a vite da 250 g
3. Prosegui la cottura sempre con il recipiente del Varoma sul coperchio al posto del misurino: 10 min./Varoma/vel. 1.
4. Verifica la cottura della confettura e versarla subito nei 3 vasetti sanificati ancora caldi. Chiudi subito, capovolgi i vasetti e lascia raffreddare completamente prima di riportarli nella loro posizione, verificando che il centro del coperchio si sia abbassato creando il sottovuoto.
5. Servire o conservare.
Consigli
Per sanificare i tuoi vasetti sistemali, insieme ai tappi, in una pentola capiente coprendoli completamente con acqua. Porta ad ebollizione su fiamma media e lascia bollire per 30 minuti. Al termine spegni la fiamma e lasciali in caldo chiudendo la pentola con il coperchio.
Rimuovi i vasetti e i tappi con attenzione con l’aiuto di una pinza ed asciugali completamente con un canovaccio di cotone pulito.
Per verificare la cottura della confettura, invece, riponi un piattino in congelatore per 5-10 minuti. A fine cottura, versa un cucchiaino di confettura al centro del piattino e, quando sarà fredda, toccala con un dito; se si sarà rappresa la confettura è pronta.
Nel caso in cui la confettura risulti leggermente liquida, cuoci ancora: 2 min./Varoma/vel. 1 con il recipiente del Varoma al posto del misurino. Ripeti la verifica della cottura come precedentemente descritto.
Conservazione
Dopo aver riempito i vasetti, verifica che si sia formato il sottovuoto. In caso contrario, la confettura dovrà essere conservata in frigorifero e consumata al massimo entro 7 giorni.
Oltre alla ricetta della Confettura di Albicocche, su Cookidoo® troverai tante ricette perfette per la colazione o per creare torte, crostate e persino per accompagnare salumi e formaggi.