Il tuo Consulente
Carrello

Come fare in casa lo yogurt con Bimby

Tutti i metodi per ottenere lo yogurt dei tuoi gusti.

Scopri come fare in casa lo yogurt con l’aiuto di Bimby.

Per preparare lo yogurt in casa servono essenzialmente due ingredienti: il latte e un agente di fermentazione – uno yogurt naturale o i fermenti lattici per yogurt. Ma come prepararlo?

Se cucini con Bimby, sapevi che per ottenere un ottimo yogurt home-made non è necessario utilizzare i vecchi metodi manuali o la yogurtiera? Con l’aiuto di Bimby puoi preparare in casa un ottimo yogurt dalla consistenza a te più gradita. Oltre al notevole risparmio, preparare il proprio yogurt in casa offre il beneficio più grande: accontentare tutti i gusti.

Si sa che in famiglia ognuno ha i suoi gusti: c’è chi desidera uno yogurt liquido per bere e dissetarsi, magari aggiungendo acqua fresca o ghiaccio; ma poi c’è chi lo preferisce consumare come merenda o dessert, e magari lo gradisce più denso o cremoso, dolce o non dolce. In tanti hanno adottato uno stile alimentare salutare e per colazione hanno sostituito latte e caffè con una tazza di yogurt mescolato con frutta fresca, marmellata fatta in casa, frutta secca o cereali.

Nell’alimentazione infantile, non c'è una regola sull'età in cui lo yogurt dovrebbe essere introdotto nella dieta dei bambini, anche se potrebbe essere difficile da digerire prima dei 9/10 mesi di età.

Ecco il metodo per preparare in casa lo yogurt bianco con l’aiuto di qualsiasi modello di Bimby.

Preparazione dello yogurt 

Mettere nel boccale 1 l di latte precedentemente portato ad ebollizione e raffreddato, 120 g di yogurt bianco al naturale (min. 1,8 % di grassi) e 50 g di latte in polvere, anche se quest’ultimo ingrediente è opzionale; infatti, se aggiunto alla preparazione, il latte in polvere aiuta a compensare un basso livello di proteine nel latte e aiuta lo yogurt ad addensarsi. Meglio evitare di utilizzare latte parzialmente scremato o yogurt magro, preferendo il latte intero di alta qualità.

Se si utilizza latte crudo è indispensabile cuocerlo con Bimby prima di procedere con la ricetta: mettere nel boccale il latte e cuocere: 10 min./90°C/vel. 2, poi lasciare abbassare la temperatura finché non raggiunge la temperatura ambiente.

Quindi seguire questo procedimento con Bimby: scaldare gli ingredienti 6 min./50°C/vel. 3, poi trasferire in 8 vasetti con chiusura ermetica, avvolgerli subito in una coperta (o una stoffa spessa) per mantenerli caldi. Lasciare incubare i vasetti avvolti in questo modo per 11-13 ore in luogo caldo senza spostarli.  Se possibile, è meglio riporre i vasetti in un contenitore che mantiene il calore o nel forno spento, in quanto più è freddo l’ambiente e più tempo necessita lo yogurt per raggiungere la giusta consistenza. In ambienti caldi possono bastare 8-10 ore. Va tenuto in considerazione che più il tempo di incubazione è lungo, più il risultato sarà acido.

Alla fine del tempo indicato, si può raffreddare lo yogurt in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire. Inoltre, per un risultato ottimale tutti gli accessori utilizzati devono essere ben puliti e asciutti.

Per realizzare uno yogurt dolcificato, si può aggiungere 40 g di zucchero nella preparazione, mentre per ottenere uno yogurt cremoso, si può aggiungere 100 g di panna fresca.

Per chi possiede un Bimby TM7 o TM6, viene in aiuto alla preparazione dello yogurt la modalità Fermentazione.

Per chi possiede un Bimby TM7 o TM6, viene in aiuto alla preparazione dello yogurt la modalità Fermentazione. Con questa funzione programmata, Bimby raggiunge una temperatura stabile e costante che è fondamentale per il corretto processo della fermentazione.

Per fermentare, dopo la preparazione iniziale, lo yogurt può essere lasciato fermentare o in vasetti di vetro da posizionare sul Varoma oppure nello stesso boccale, varia solo la temperatura di fermentazione da impostare, oppure si può usare il latte condensato come base o aggiungere i fermenti lattici per yogurt. La durata del processo di fermentazione in ogni caso è di 10 ore: se si prepara la sera, il mattino dopo il nostro yogurt sarà pronto per essere consumato o riposto nel frigo a raffrescarsi.

Yogurt bianco con la modalità Fermentazione e Varoma

Mettere nel boccale 120 g di yogurt naturale e 800 g di latte intero, mescolare: 30 sec./vel. 4, poi riscaldare: 2 min./37°C/vel. 2.

Se si vuole ottenere uno yogurt zuccherato, aggiungere 40 g di zucchero all’inizio.

Trasferire il composto in 8 vasetti di vetro da 120 g e richiuderli con i loro coperchi o con pellicola trasparente resistente alle alte temperature. Poi disporre poi i vasetti al centro del recipiente del Varoma, mettere nel boccale 250 ml di acqua e 30 g di succo di limone, posizionare il Varoma e chiudere con il coperchio. Scegliere la modalità: Fermentazione 10 h/70°C.

Alla fine, togliere con attenzione il Varoma e riporre i vasetti in frigorifero, per lasciare raffreddare lo yogurt almeno 2 ore prima di servire o conservare.

Yogurt al naturale con la Modalità Fermentazione, nel boccale

Mettere nel boccale 1 l di latte intero, 120 g di yogurt naturale e mescolare: 30 sec./vel. 4.

Impostare Fermentazione/10 h/45°C. Dividere tra 8 vasetti in vetro e lasciare raffreddare per circa 2 ore in frigorifero prima di servire.

Una volta coperto con pellicola trasparente o con i tappi a vite, lo yogurt può essere conservato in frigorifero per un massimo di 8 giorni.

Per uno yogurt dolce aggiungere, agli altri ingredienti al punto 1, 40 g di zucchero.

Sia che si utilizzino i vasetti nel Varoma sia che si utilizzi il boccale per far fermentare lo yogurt con la modalità Fermentazione, si può ottenere uno yogurt ancora più cremoso aggiungendo alla preparazione 100 g di panna (min. 30% di grassi) e/o più denso aggiungendo 50 g di latte in polvere.

E si può anche utilizzare il latte condensato: in questo caso la proporzione degli ingredienti è di 1 l di latte intero, 120 g di yogurt naturale e 100 g di latte condensato, e si segue il medesimo procedimento senonché, dopo la fermentazione di 10 h, si riveste il cestello di Bimby con una garza alimentare e lo si sistema all'interno di una ciotola, versando poi il composto fermentato all'interno del cestello, da riporre poi in frigorifero per almeno 2 ore o sino a che si sarà ben addensato.

Un altro metodo per preparare lo yogurt con Bimby TM6 e TM7 prevede l’utilizzo dei fermenti lattici per yogurt al posto dello yogurt già pronto. Ecco il procedimento:

Mettere nel boccale 1 l di latte intero e impostare Modalità Riscaldare 40°C/vel. 1. Aggiungere i fermenti lattici e mescolare: 1 min./vel. 3.

Trasferire il composto in 8 vasetti di vetro (125 g), chiudere con i loro coperchi o con pellicola trasparente resistente alle alte temperature e disporre i vasetti al centro del recipiente del Varoma.

Mettere nel boccale 250 g di acqua e 30 g di succo di limone, posizionare il Varoma e chiudere con il coperchio. Impostare Fermentazione 10 h/70°C. Togliere il Varoma e riporre i vasetti in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire o conservare.

Consigli per la preparazione e la conservazione dello yogurt

  • Nel preparare lo yogurt in casa è bene evitare di usare prodotti scremati per preparare lo yogurt: meglio utilizzare il latte intero, poiché il contenuto di grassi più elevato consente di ottenere una consistenza più densa e cremosa.
  • La qualità del latte e dello yogurt è molto importante per ottenere i migliori risultati; quindi, assicuratevi che lo yogurt usato come starter contenga colture di batteri attivi – non utilizzate latte a lunga conservazione o trattato.
  • Durante la fermentazione, è necessario proteggere il fondo del boccale dalla ruggine, per questo si aggiunge il succo di limone all'acqua.
  • Se si intende utilizzare vasetti in vetro per la conservazione dello yogurt, si consiglia di lavarli accuratamente con acqua calda e detersivo e lasciarli asciugare in forno a 100°C sopra ad un canovaccio ben pulito, oppure sanificarli posizionando vasetti e coperchi a testa in giù al centro del recipiente del Varoma, poi mettere nel boccale 500 g di acqua, posizionare il Varoma e impostare: 20 min/Varoma/vel. 1. Lasciare quindi asciugare stando attenti a non toccare l'interno dei vasetti.
  • È possibile preparare lo yogurt e scolarlo con l'aiuto di una garza sterile, se lo si preferisce più denso.
  • Si consiglia di conservare in frigorifero i vasetti chiusi per non più di 7 giorni.
  • Conservare una piccola quantità di yogurt da utilizzare come starter per la preparazione di successive dosi di yogurt naturale.

 

Scopri tutte le ricette per preparare lo yogurt home-made su Cookidoo.