Ricette con i datteri low sugar: 3 proposte
I datteri, spesso protagonisti di piatti esotici e tradizionali, stanno conquistando sempre più spazio anche nelle nostre cucine grazie al loro gusto e ai numerosi benefici nutrizionali. Questi piccoli frutti dalla polpa dolce sono molto più di una semplice golosità: rappresentano un’ottima fonte di energia e sono un ingrediente in grado di arricchire sia piatti dolci che salati, fungendo da dolcificante naturale. In questo articolo scopriamo cosa rende i datteri così speciali, quali sono le loro proprietà e tre ricette originali per gustarli in ogni occasione.
Cosa sono i datteri e perché sono naturalmente dolci
I datteri sono i frutti della palma da dattero (Phoenix Dactylifera), una pianta originaria delle regioni dell’Africa settentrionale e dell’Asia occidentale. Questi frutti, dalla forma oblunga e dalla consistenza morbida e carnosa, si distinguono per il loro sapore ricco e dolcissimo. La dolcezza dei datteri è dovuta all’elevato contenuto di zuccheri naturali, soprattutto glucosio e fruttosio, che li rende uno degli snack più energetici disponibili in natura.
A cosa servono e quali benefici offrono
I datteri vengono spesso considerati una “bomba calorica”, tuttavia offrono anche moltissimi benefici: sono fonte di fibre, vitamine e minerali, inoltre, sono poveri di grassi e hanno proprietà antiossidanti. Consumati con moderazione, rappresentano uno spuntino sano e naturale, particolarmente adatto a chi pratica sport o ha bisogno di una rapida ricarica energetica.
3 ricette con i datteri
I datteri possono arricchire le tue ricette in diversi modi. Nei dessert, possono facilmente sostituire lo zucchero raffinato, ma il loro utilizzo non si limita ai dolci: sono perfetti anche per piatti salati e antipasti creativi. Ecco tre idee originali per portare i datteri in tavola, dall’antipasto al dessert.
Praline di datteri e frutta secca
Le Praline di datteri e frutta secca sono uno snack facilissimo da preparare con Bimby. Perfette come merenda energetica o come dolcetto dopo pasto, queste praline sfruttano la dolcezza naturale dei datteri e la croccantezza della frutta secca, con l’aggiunta di note fruttate date dai mirtilli.
Ingredienti per 30 praline:
- 250 g di datteri denocciolati
- 50 - 75 g di mirtilli freschi o di mirtilli rossi disidratati
- 50 - 75 g di nocciole pelate
- 50 - 75 g di mandorle pelate
- 50 - 75 g di pistacchi al naturale sgusciati
- 2 pizzichi di cannella in polvere
Preparazione:
Se i datteri non sono morbidi, immergerli prima in acqua bollente per mezz'ora e poi scolarli. Mettere nel boccale i datteri, i mirtilli, le nocciole, le mandorle, i pistacchi e la cannella, tritare: 10-20 sec./vel. 8. Trasferire in una ciotola e formare delle palline della grandezza di una noce. Conservare in un contenitore ermetico
Le praline di datteri e frutta secca possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero o in un luogo asciutto e fresco per 2 settimane.
Mousse di Gorgonzola e datteri
Per un antipasto raffinato e goloso, ecco la ricetta della Mousse di Gorgonzola e datteri.
Ingredienti:
Per la mousse di Gorgonzola e datteri:
- 100 g di Gorgonzola
- 200 g di robiola
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe nero macinato
- 3 datteri denocciolati a dadini piccoli
Per la cialda ai semi di girasole:
- 20 g di acqua
- 20 g di zucchero
- 30 g di semi di girasole tostati
Preparazione:
Mousse di Gorgonzola e datteri:
- Mettere nel boccale il Gorgonzola, la robiola, il sale e il pepe, amalgamare: 20 sec./vel. 4.
- Aggiungere i datteri e amalgamare: 10 sec./antiorario/vel. 3. Trasferire in 6 bicchierini o cocottine di ceramica e conservare in frigorifero. Pulire il boccale.
Cialda ai semi di girasole:
- Mettere nel boccale l'acqua e lo zucchero, scaldare: 5 min./120°C/vel. 1.
- Aggiungere i semi di girasole tostati e mescolare: 10 sec./vel. 2. Trasferire sopra un foglio di carta forno, stendere formando una cialda sottile e lasciare raffreddare.
Per terminare la preparazione decorare le mousse con pezzetti di cialda ai semi di girasole e servire.
Plumcake datteri, mele e noci (senza glutine)
Il Plumcake datteri, mele e noci è un dessert senza glutine ideale per merende e colazioni. Non avendo zuccheri aggiunti, questo plumcake non risulta particolarmente dolce; quindi, può essere un ottimo sostituto del pane, servito tostato con del burro e della confettura.
Ingredienti per 16 fette:
- 240 g di riso integrale oppure 240 g di riso a chicco corto
- 100 g di datteri denocciolati
- 140 g di mele (non sbucciate, senza semi e tagliate in quarti)
- 60 g di olio di oliva
- 1 ½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di psillio
- ½ cucchiaino di sale
- 80 g di gherigli di noci
- 4 uova
- 100 g di acqua
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 180°C. Ungere con un filo di olio uno stampo da plumcake (22x12x7 cm) e tenere da parte.
- Mettere nel boccale il riso integrale e polverizzare: 1 min./vel. 10. Trasferire la farina di riso in una ciotola e tenere da parte.
- Mettere nel boccale i datteri, tritare: 5 sec./vel. 10. Riunire sul fondo con la spatola.
- Aggiungere le mele e tritare: 5 sec./vel. 5. Riunire sul fondo con la spatola.
- Unire l'olio di oliva, la farina di riso, il lievito in polvere, il bicarbonato, il psillio, il sale, le noci, le uova e l'acqua, mescolare: 20 sec./vel. 4. Trasferire il composto nello stampo preparato.
- Cuocere in forno caldo per circa 40-50 minuti (180°C). Controllare la cottura effettuando la prova stecchino: se asciutto, il plumcake sarà cotto. In alternativa, per monitorare la cottura, usare l’accessorio Bimby Sensor.
- Togliere con attenzione dal forno, lasciare intiepidire nello stampo per qualche minuto, poi sformare su una gratella e far raffreddare completamente. Tagliare a fette e servire.
Lo Psyllium, o pula di psyllium, è la buccia macinata dei semi della Plantago ovata, una pianta erbacea. Conferisce agli impasti senza glutine più volume ed elasticità, nonché più morbidezza. Agisce sugli impasti senza glutine allo stesso modo della gomma di guar o della gomma xantana. Si sconsiglia l'utilizzo alle persone allergiche alle proteine dell'uovo o alle noci. Meglio acquistarla in negozi specializzati e non all'ingrosso, in modo da evitare il rischio di contaminazione crociata.
È possibile sostituire le noci con la stessa quantità di mandorle e tritarle insieme alle mele.
Hai trovato interessanti queste tre ricette a base di datteri? Scopri tante altre idee Bimby, dolci e salate, per sfruttare tutta l’energia e la versatilità di questi frutti energetici.