Come preparare la crema fredda al caffè in pochi minuti
L’arrivo del caldo non significa rinunciare al caffè, anzi! Questa bevanda si trasforma in una golosa e vellutata crema e può essere servita come dessert o come alternativa rinfrescante e rifocillante al classico caffè caldo.
Perfetta in ogni momento, a colazione, per una pausa pomeridiana sotto l’ombrellone e come dessert dopo cena, prepararla a casa è semplice, basta seguire alcuni passaggi e utilizzare ingredienti di qualità per ottenere una crema dal gusto intenso e avvolgente.
Ecco il modo per prepararla a casa in pochi minuti, buonissima e spumosa come al bar.
Come fare la Crema fredda al caffè con Bimby
Potete preparare in casa la tua crema fredda al caffè con l’aiuto di Bimby, dovete solo congelare il latte in anticipo per avere tutto pronto al momento.
Potete scegliere di utilizzare il caffè che preferite: l’espresso della moka, il caffè preparato con le macchine, un decaffeinato oppure il caffè solubile sciolto in una tazzina di acqua bollente. Il segreto per un risultato perfetto e cremoso è di utilizzare tutti gli ingredienti già freddi.
Ingredienti:
- 60 g di zucchero semolato
- 5 - 10 g di caffè solubile oppure una tazzina di caffè espresso
- 250 g di latte scremato congelato a cubetti (2-3 cm); (200 g se si utilizza il caffè espresso)
Preparazione:
- Per prima cosa bisogna congelare il latte negli stampi per il ghiaccio il tempo necessario. Una volta pronti è meglio trasferirli in una ciotola prima dell'utilizzo in modo siano già pronti per essere inseriti tutti insieme nel Bimby per evitare lo scioglimento durante la rimozione dallo stampo.
- Mettere nel boccale lo zucchero (con i grani di caffè solubile se lo si utilizza in questa forma) e polverizzare: 10 sec./vel. 10. Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere il caffè preparato e il latte intero congelato e tritare: 12 sec./vel. 10. Riunire sul fondo con la spatola.
- Per montare il tutto, posizionare la farfalla: 3 min./vel. 4. Se necessario montare ancora per 30 secondi/vel. 4
- Togliere la farfalla e servire la crema fredda di caffè.
Varianti della ricetta
Potete utilizzare il latte condensato, sempre da congelare, per ottenere una crema ancora più vellutata e un gusto più zuccherino.
Potete anche personalizzare la crema di caffè aggiungendo estratto di vaniglia, cannella o una spruzzata di liquore per un tocco più deciso.
Come servire la Crema fredda al caffè
Potete servire la Crema fredda al caffè in coppette, bicchierini di vetro, tazzine da caffè con accanto il cucchiaino, e anche aggiungere un biscottino o una cialda e biscottini.
Importante è versa la crema di caffè ottenuta in recipienti freddi, riponendoli in frigorifero per un paio d’ore prima dell’utilizzo.
Per la guarnizione, potete aggiungere un tocco speciale con una spolverata di cacao in polvere, qualche chicco di caffè, scaglie di cioccolato o una spruzzata di panna montata.
Come conservare la Crema fredda al caffè
È meglio consumare la crema fredda di caffè immediatamente dopo la preparazione, in modo da godere della sua consistenza cremosa e del sapore fresco.
Se avanza, potete conservarla in frigorifero per alcune ore. Prima di servirla nuovamente, è consigliabile mescolarla delicatamente per riportarla alla consistenza desiderata.
Consigli per la preparazione della Crema fredda al caffè
Se utilizzate caffè espresso della moka o della macchina, è meglio lasciarlo raffreddare completamente. Potete riporlo in frigorifero per velocizzare il raffreddamento.
Se desiderate una crema di caffè ancora più rinfrescante, potete aggiungere un cubetto di ghiaccio o del ghiaccio tritato: la bevanda ideale per le giornate calde.
E se si desidera una crema meno dolce, meglio ridurre lo zucchero o utilizzare un dolcificante alternativo, come l’eritrolo.
Non solo da bere, il caffè è anche un ingrediente per ricette dolci. Con questa collection ti suggeriamo come utilizzarlo in modo originale per creare alcuni gustosi dolci.