Il tuo Consulente
Carrello

Vellutata di finocchi senza sprechi: la ricetta Bimby

Un piatto semplice e avvolgente che combina sostenibilità, gusto e leggerezza.

Un piatto semplice e avvolgente che combina sostenibilità, gusto e leggerezza.

Ci sono giorni in cui tutto ciò che desideriamo è un piatto leggero che sappia però coccolarci, magari dopo una giornata intensa. In queste occasioni, la vellutata di finocchi è un morbido e delicato abbraccio che conforta senza appesantire grazie alle proprietà digestive e depurative del finocchio.

Ma come fare se hai già utilizzato gran parte del bulbo di finocchio per altre preparazioni e sono rimasti solo gambi e barbe? L’ideale è optare per una ricetta “no waste” per ridurre gli sprechi alimentari e riscoprire il valore di ingredienti spesso sottovalutati o addirittura scartati, come le estremità del finocchio.

Con Bimby TM7 non dovrai rinunciare alla preparazione di questa coccola. Lasciati guidare dalla ricetta di Cookidoo e prepara con facilità un’avvolgente vellutata di gambi e barbe di finocchi dal successo garantito.

La ricetta Bimby della vellutata di gambi e barbe di finocchi

Spesso quando prepariamo i finocchi, gambi e barbe finiscono direttamente tra gli scarti, ignorando il loro grande potenziale. Vediamo come valorizzare questi elementi con la ricetta Cookidoo della vellutata di gambi e barbe di finocchi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di Parmigiano Reggiano, a pezzi
  • 1 cipollotto, compresa la parte verde (40 g circa)
  • 30 g di olio extravergine di oliva + q.b.
  • 500 g di finocchi, gambi e barbe
  • 150 g di patata, pelata e a cubetti
  • 1 cucchiaio di dado per brodo vegetale
  • 400 g di acqua
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere (opzionale)
  • 1 pizzico di pepe nero macinato

 

Preparazione:

  1. Mettere nel boccale il Parmigiano Reggiano e grattugiare: 10 sec./vel. 10. Trasferire in una ciotola e tenere da parte.
  2. Mettere nel boccale il cipollotto e tritare: 5 sec./vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola.
  3. Aggiungere l'olio extravergine di oliva e insaporire: 3 min./120°C/vel. 1.
  4. Unire i finocchi, la patata, il dado vegetale e l'acqua, cuocere: 30 min./100°C/vel. 1.
  5. Aggiungere la curcuma a piacere e frullare: 1 min./vel. 8 aumentando gradualmente la velocità.
  6. Trasferire nelle ciotole, condire con il Parmigiano Reggiano grattugiato tenuto da parte, un pizzico di pepe nero macinato e un filo di olio extravergine di oliva.
  7. Servire la vellutata di finocchio calda.

 

Consigli e suggerimenti

Se preferisci una vellutata più brodosa aggiungi 50-100 g di acqua in più durante la preparazione. Al contrario, se la desideri più ricca puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt greco o di panna fresca prima di servirla in tavola.

Per creare invece un piacevole contrasto tra cremosità e croccantezza, accompagna la vellutata con dei crostini di pane abbrustolito.

Hai del pane raffermo da utilizzare? Ecco alcuni consigli per dei crostini “no waste”:

  • usa del pane raffermo, perfetto per evitare sprechi, e taglialo a cubetti;
  • condisci i cubetti di pane con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale ed erbe aromatiche a piacere come timo, origano o rosmarino per aggiungere un tocco profumato;
  • abbrustolisci i cubetti in forno a 180°C per circa 10 min, girandoli a metà cottura, oppure saltali in padella con un filo d’olio fino a renderli dorati e croccanti.

 

Varianti della vellutata di finocchi

La vellutata di finocchi, con la sua semplicità e leggerezza, è una base perfetta per dare vita a varie combinazioni di sapori. Ogni aggiunta diventa un’opportunità per personalizzare questa ricetta secondo i tuoi gusti o l’occasione. Ecco alcune varianti da provare:

Vellutata di finocchi e carote

Se ami i sapori delicati ed armoniosi puoi abbinare i finocchi alle carote. Una variante che mette d’accordo grandi e piccini (scopri anche la ricetta della vellutata di carote).
Per prepararla mettere nel boccale i finocchi, le carote e il porro, tritare: 4 sec./vel. 7. Aggiungere l'olio extravergine di oliva e cuocere: 10 min./100°C/vel. 1 con il cestello al posto del misurino. Unire l'acqua e il dado vegetale, cuocere: 10 min./100°C/vel. 1, sempre con il cestello al posto del misurino. Se necessario aggiungere del sale e frullare: 1 min./vel. 9. Servire in piatti fondi con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di Parmigiano Reggiano.
 

Vellutata di finocchi e zafferano

Una versione più raffinata, che grazie all’inconfondibile aroma dello zafferano, eleva la vellutata di finocchi a piatto da occasione speciale. Basterà aggiungere una bustina di zafferano nel boccale, insieme agli altri ingredienti principali, oppure far sciogliere qualche pistillo nell’acqua di cottura.
Per la preparazione mettere nel boccale la cipolla e il rosmarino, tritare: 5 sec./vel. 7. Aggiungere l'olio extravergine di oliva e insaporire: 3 min./120°C/vel. 1 con il cestello al posto del misurino. Unire i finocchi, le patate, l'acqua, il dado e lo zafferano, cuocere con il cestello al posto del misurino: 30 min./100°C/vel. 1. A fine cottura, frullare il contenuto del boccale: 1 min./vel. 8.
 

Vellutata di finocchi, mele e speck

Golosa, ricca e gustosa, questa variante combina la dolcezza della mela e la freschezza del finocchio. A completare il tutto il tocco deciso dello speck croccante, rosolato in padella antiaderente e amalgamato a fine preparazione.
Dopo aver tritato 5 sec./vel. 5 cipolla e aglio a piacere, insieme all'olio extravergine di oliva, aggiungere finocchi, mele e patate e insaporire 5 min./120°C/vel. 1. Unire il latte, l'acqua, il sale e il pepe, cuocere: 30 min./90°C/vel. 1. Successivamente Frullare: 1 min./vel. 8. Infine amalgamare con la spatola lo speck rosolato in padella.

La prossima volta che prepari i finocchi non buttare via niente: scopri come puoi utilizzare ogni loro parte con Bimby TM7 e le tantissime ricette Cookidoo.