Il tuo Consulente
Carrello

Crescere cucinando: ricette con i bambini

Ricette da fare con i bambini: cucinare insieme divertendosi.

Perché non approfittare di un’occasione come una festa, un compleanno o una merenda con i bambini per avviarli alla magia della cucina, degli ingredienti e delle ricette da preparare insieme? Verranno allertati i loro sensi e miglioreranno le loro capacità manuali, il tutto in un contesto giocoso ma formativo.

Partiamo dalla spesa

Partiamo dunque dal reperimento degli ingredienti:

  • coinvolgiamo i piccoli già a partire dalla spesa, cercando di incuriosirli soprattutto nella scelta dei numerosi prodotti a disposizione. I banchi di vendita dei prodotti ortofrutticoli sono sempre ricchi di forme e colori e presentano una vasta gamma di prodotti: non fatevi sfuggire l’opportunità di far conoscere le insolite varietà di frutta e verdura, di stagione o magari provenienti da altre parti del mondo. Allo stesso modo, fermatevi a far osservare il banco ittico con le numerose specie di pesci, crostacei e molluschi, che con i colori e forme un po’ strane non passeranno inosservate.
  • Una volta a casa, coinvolgere i bambini nel riordino degli articoli acquistati permette loro di associare il tipo di alimento al corretto luogo di conservazione: gli alimenti freschi nel frigorifero, quelli a lunga conservazione nella dispensa.

 

Pronti, si cucina, via!

Prima di iniziare qualsiasi attività di cucina occorre ricordare e far rispettare al bambino le più elementari regole di igiene alimentare:

  • Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone;
  • Indossare il grembiule;
  • Raccogliere capelli e, se possibile, indossare una cappello/cuffia
  • Togliere anelli, braccialetti o orologi


Questa fase iniziale oltre alla protezione igienica, aiuta ad entrare nel ruolo dei “cuochi” e diverte, soprattutto i bambini più piccoli. Tali procedure, ripetute correttamente ogni volta che il bambino entra come protagonista in cucina, diventano poi comportamenti acquisiti e sono i migliori alleati per avere preparazioni sicure e sane.

Lasciate a questo punto sperimentare i vostri ragazzi, con utensili, ingredienti forme, sapori e profumi. Riservate una parte delle preparazioni solo per loro lasciando che mettano le mani in pasta. È noto infatti che l’accettazione e il gradimento di un piatto aumentano quando il degustatore viene coinvolto nella preparazione della ricetta in questione.

Attività in cucina adatte a ogni età 

Ogni età porta con sé capacità diverse: scegliere le attività giuste renderà l’esperienza in cucina sicura e appagante per tutti.

I più piccoli (3-5 anni) possono aiutare in compiti semplici come lavare la frutta e la verdura, spezzettare a mano le verdure morbide, mescolare gli ingredienti o decorare i biscotti. Con la supervisione di un adulto, si sentiranno parte attiva nella preparazione, migliorando la motricità e la coordinazione occhio-mano.

Con Bimby è ancora più facile cucinare con i tuoi bambini.

I bambini più grandi (6-9 anni) possono cimentarsi in attività un po’ più complesse, come pesare gli ingredienti, utilizzare stampini o formine, impastare, preparare semplici insalate o infilzare frutta e verdura su spiedini. In questa fase, imparano anche a leggere le ricette e a seguire le istruzioni passo dopo passo.

I ragazzi (10 anni in su) possono assumersi maggiori responsabilità: tagliare ingredienti con coltelli adatti, cucinare a fuoco basso sotto la supervisione di un adulto, preparare dolci al forno o gestire una ricetta dall’inizio alla fine. Coinvolgerli nella scelta e nella creazione del menu li aiuta a sentirsi autonomi e creativi.

Con Bimby è ancora più facile cucinare con i tuoi bambini. I più piccoli, sempre sotto la supervisione di un adulto, possono inserire gli ingredienti nel boccale, osservare come questi vengono pesati da Bimby e avviare le varie fasi di preparazione delle ricette in modalità guidata attraverso il semplice tocco dello schermo. I più grandi possono seguire interamente la preparazione delle ricette più semplici, trasformando il cucinare in un vero gioco interattivo

Idee creative per rendere ogni ricetta un gioco

Anche le ricette più semplici possono diventare simpatiche e allettanti per i bambini, basta un pizzico di creatività. Trasformate le preparazioni in piccoli personaggi. Lasciate che i bambini decorino i piatti usando verdure, formaggi e salse per creare faccine, animali o paesaggi. Usate stampini per biscotti per dare forme divertenti a frittate, verdure o pane… il limite è solo la fantasia!

Ecco tre ricette creative a cui ispirarsi.

Lumachine farcite con spinaci e prosciutto.

Preparate a Varoma una frittata di uova e Parmigiano grattugiato, cuocendo contemporaneamente carote e spinaci. Farcite la frittata con gli spinaci cotti e il prosciutto, arrotolatela e tagliatela a fette. La base è già pronta! La differenza la fa l’impiattamento: disponete le girelle di frittata su delle strisce di carota e decoratele con dei fagioli con infilati due aghi di rosmarino per creare delle lumachine. Per realizzare una presentazione simpatica potete creare una siepe con le foglie di insalata, degli alberi con le cime dei broccoli e dei fiori con dei dischetti di carota.

Omini di pomodori.

Cuocete a Varoma zucchine e riso basmati nel cestello. Preparate i pomodori tagliando la calotta (tenetela da parte), svuotandoli e tagliando leggermente la base per farli stare in equilibrio. Capovolgeteli e lasciateli scolare. Togliete il riso e le zucchine dal cestello e unite olio, aceto, sale, Parmigiano e tonno. A questo punto farcite i pomodori con il composto. Come step finale sbizzarritevi! Create i vostri omini di pomodoro decorandoli con olive a rondelle per gli occhi, formaggio inserito in un incavo - inciso con un coltellino - per la bocca sorridente, foglie di basilico per i capelli e la calotta del pomodoro come cappello.

Lasagna da calcio.

Comporre gli strati di una bella lasagna può essere molto divertente per i bambini e una volta preparata, lo strato superficiale può essere decorato a piacimento, come se fosse un foglio bianco su cui sprigionare tutta la vostra creatività. Ad esempio, per trasformarla in un campo da calcio, basterà una spolverata di Parmigiano e prezzemolo. Con una tasca da pasticceria riempita di besciamella disegnate poi le linee del campo o giocate con altre decorazioni. Per concludere la lasagna da calcio non possono mancare le porte del campo, costruite con dei salatini tipo stick.

Cucinare insieme per crescere insieme 

Cucinare è un’attività che stimola i bambini, ma attenzione a coinvolgerli nel modo corretto. Soprattutto per i più piccoli si tratta di un mondo completamente nuovo, “da grandi”. Lasciare loro spazio di azione gli permette di sperimentare, sentirsi più autonomi e sicuri di sé. Non vi arrabbiate se non seguiranno alla lettera le indicazioni o combineranno qualche piccolo guaio: l’errore fa parte del processo di apprendimento. Cercate insieme a loro delle soluzioni agli eventuali incidenti, così da rafforzare la capacità di gestire le difficoltà, e proseguite con serenità. L’incoraggiamento e la valorizzazione degli sforzi, piuttosto che del risultato finale, sono fondamentali per sostenere l’autostima e il piacere di imparare.

Il coinvolgimento attivo dei bambini in cucina favorisce una maggiore consapevolezza alimentare, una propensione all’assaggiare nuovi cibi e un rapporto più equilibrato con il cibo stesso. Cucinare insieme diventa anche un’occasione di dialogo e collaborazione in famiglia.

Quante ricette da fare con i bambini su Cookidoo

Su Cookidoo troverai tante ricette facili e divertenti da preparare con i tuoi bambini e con il prezioso aiuto di Bimby, come il nido di polpette, i porcellini focaccina, gli orsetti di riso e molto altro. Organizza con loro, serenamente e in allegria, party e feste in cui saranno loro i protagonisti e lasciati ispirare dalle nostre proposte. Accedi liberamente alle migliaia di ricette di Cookidoo -provalo approfittando del mese di prova gratuito- e cucinare non sarà mai stato così divertente, un vero gioco da bambini!