Quali sono i cibi autunnali e perché fanno bene?
Arrivederci estate, bentornato autunno! Le foglie ricoprono le strade, i colori si scaldano con sfumature rosse, arancioni e viola e anche le nostre tavole cambiano aspetto, lasciando spazio agli alimenti di stagione. Vediamo allora quali sono i benefici dei cibi autunnali e quali ricette nutrienti possiamo preparare con l’aiuto di Bimby.
Perché scegliere cibi di stagione in autunno?
Dopo i bagordi dell’estate, l’autunno è il periodo ottimale per riscoprire l’equilibrio alimentare e ritornare a pieno regime a una routine salutare. Il nostro corpo, dopo i mesi caldi, ha bisogno di adattarsi ai cambiamenti climatici e di rigenerarsi con un’alimentazione più ricca e bilanciata.
I cambi di stagione possono rendere il nostro organismo più vulnerabile, facendoci sentire stanchi e meno energici. Le giornate si accorciano, il sole si vede meno spesso e tutto questo può influenzare il nostro umore e il nostro benessere fisico. Consumare alimenti di stagione aiuta a rafforzare le difese immunitarie, grazie all’apporto di vitamine, sali minerali e nutrienti indispensabili per prepararsi ai primi freddi e prevenire i tipici malanni stagionali, come raffreddori e influenze.
Scegliere alimenti di stagione non significa solo mangiare meglio: è anche un gesto di rispetto verso l’ambiente. I prodotti di stagione sono coltivati secondo il naturale ciclo delle piante, senza forzature e senza bisogno di lunghe conservazioni o trasporti da paesi lontani. Questo si traduce in un minore impatto ambientale, nella riduzione degli sprechi e nella valorizzazione dei prodotti locali, più freschi e spesso anche più economici.
Quali sono i principali alimenti autunnali?
L’autunno porta con sé una grande varietà di colori e sapori, che si riflettono anche nella spesa di stagione. Ecco gli alimenti che non possono mancare nel tuo carrello della spesa autunnale, perfetti per preparare piatti ricchi di gusto e salute.
Verdura: zucca, cavolfiore, broccoli, cavolo, spinaci, barbabietola, porri, radicchio, carote, finocchio, bietola, topinambur, zucchine tardive.
Queste verdure sono ricche di fibre, vitamine e sali minerali come ferro, potassio e magnesio. La zucca, ad esempio, è nota per il suo contenuto di betacarotene e per la sua dolcezza naturale, che la rende ottima sia per preparazioni salate che dolci.
Frutta: mele, pere, arance, cachi, uva, melograno, fichi, castagne.
La frutta autunnale è una miniera di antiossidanti, zuccheri naturali e fibre. Le mele e le pere sono perfette per torte, composte e insalate, mentre i cachi sono una fonte preziosa di vitamina C e potassio. Il melograno, con i suoi chicchi rossi, aggiunge colore e proprietà benefiche alle insalate e ai dessert, mentre le castagne rappresentano una fonte di energia naturale, perfetta per affrontare le giornate più fredde.
Legumi: i fagioli e gli altri legumi sono una componente fondamentale della dieta autunnale. Forniscono proteine vegetali, ferro e fibre, e sono perfetti per zuppe e minestre calde e nutrienti.
Come cucinare i cibi autunnali con Bimby?
L’autunno invita a portare in tavola piatti caldi, avvolgenti e confortevoli, ideali per affrontare il ritorno alla routine e le prime giornate fredde. Bimby, grazie alle sue molteplici funzionalità, è un alleato prezioso per preparare ricette che sfruttano al meglio la stagionalità degli ingredienti. Vellutate, zuppe e sformati sono tra le preparazioni più popolari in questa stagione. Ecco alcune idee e consigli per cucinarle con gusto.
Vellutate
Le vellutate sono ideali per riscaldarsi e fare il pieno di vitamine. Prova la Vellutata di zucca oppure quella di cavolfiore: basta inserire tutti gli ingredienti nel boccale, cuocere e frullare per ottenere una crema liscia e profumata. Scopriamo insieme la ricetta della Vellutata di finocchi e carote (porzioni per 4 persone).
- Mettere nel boccale 350 g di finocchi, 250 g di carote e 40 g di porro tagliati a pezzi, tritare: 4 sec./vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola.
- Aggiungere 30 g di olio extravergine di oliva, cuocere: 10 min./100°C/vel. 1.
- Unire 500 g di acqua e 1 dado per brodo vegetale, cuocere: 10 min./100°C/vel. 1.
- Aggiungere un pizzico di sale se necessario, frullare: 1 min./vel. 9.
- Trasferire in dei piatti fondi, irrorare con un filo di olio extravergine di oliva, spolverizzare con 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato.
- Servire a piacere calda o tiepida.
Zuppe
Le zuppe autunnali sono il comfort food per eccellenza e ottime per integrare i legumi nei tuoi pasti. Puoi preparare una zuppa di legumi misti con fagioli oppure una Zuppa di castagne, perfetta per le prime serate fresche. Bimby facilita la cottura di tutti gli ingredienti e permette di ottenere consistenze perfette. Ecco la ricetta della Zuppa di farro e fagioli.
- Mettere nel boccale 70 g di cipolla, 70 g di carota, 1 spicchio di aglio, 2 foglie di salvia e 1 rametto di rosmarino, tritare: 5 sec./vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola.
- Aggiungere 30 g di olio extravergine di oliva e 100 g di pancetta affumicata a cubetti, insaporire: 5 min./120°C/antiorario/vel. 1 con il cestello al posto del misurino.
- Unire 700 g di acqua, 1 cucchiaino di sale e 160 g di farro, cuocere: 30 min./100°C/antiorario/vel. cucchiaio con il cestello al posto del misurino.
- Aggiungere 120 g di fagioli cannellini e 120 g di fagioli borlotti in scatola, proseguire la cottura con il cestello al posto del misurino: 10 min./100°C/antiorario/vel. cucchiaio. Trasferire in una zuppiera.
- Servire subito insaporendo con una macinata di pepe e irrorando con un filo di olio extravergine di oliva.
Sformati
Gli sformati sono ottimi per un pranzo leggero o un secondo vegetariano. Ne è un esempio lo Sformato di cavolfiore e spinaci, da cuocere a Varoma con Bimby all’interno di coccottine in ceramica monoporzione. Prova anche gli Sformatini di topinambur ripieni di rapa rossa, una ricetta originale che unisce sapori delicati e colori vivaci.
Come conservare e riutilizzare gli ingredienti di stagione?
Il consiglio migliore è utilizzare gli ingredienti il più possibile freschi, per ottenere tutto il gusto e le proprietà nutrizionali degli alimenti di stagione. Tuttavia, le verdure come cavolfiore, spinaci e porri, si possono conservare in frigo, avvolti in carta da cucina o sacchetti traspiranti. Per conservare in freezer sbollenta zucca, broccoli, fagioli e carote, poi congelali già porzionati, utilizzando, volendo, il sistema per sottovuoto per conservarli al meglio più a lungo. È possibile poi preparare confetture di mele, pere o fichi per prolungare il piacere della frutta autunnale, mentre l’essiccazione è indicata per funghi e castagne.
Per evitare sprechi, trasforma gli avanzi in nuove ricette: la zucca cotta può diventare ripieno per ravioli, gli spinaci avanzati un ingrediente per torte salate, la frutta matura una golosa composta.
Scegli uno o più ingredienti di stagione, cercali su Cookidoo e scopri quante ricette è possibile preparare con il tuo Bimby!