5 idee di pasta fredda estiva facili e veloci
Un’insalata di pasta per colorare la tua tavola estiva.
Quando arriva l’estate e le giornate calde è normale preferire un’insalata, una porzione di riso o pasta fredda o uno yogurt. Scopriamo come preparare e conservare piatti vari e gustosi di pasta fredda da consumare nella stagione estiva.
Quale tipo di pasta usare per la pasta fredda?
La scelta della pasta è il primo passo fondamentale per preparare una ricetta a base di pasta fredda.
In generale, per le insalate di pasta o per i piatti a base di pasta fredda è importante scegliere una tipologia di pasta che tenga bene la cottura: meglio scegliere pasta di semola di grano duro di alta qualità. In particolare, la pasta trafilata al bronzo presenta una superficie più ruvida, che favorisce l'assorbimento del condimento.
Come tipologia di pasta, quella corta - come penne, fusilli, farfalle o rigatoni - è preferibile in quanto la forma permette una migliore aderenza del condimento e una più facile gestione durante la preparazione e il consumo.
Sulla scelta tra le diverse tipologie di pasta corta, non ci sono regole fisse: se il condimento è a base di ingredienti triturati – tipo pesto - si può optare per penne o pennette rigate o pasta ritorta come tortiglioni, celentani o caserecce. Le stesse tipologie di pasta si adattano anche se il condimento ha consistenze maggiori, come anche le scenografiche farfalle o i maltagliati, mentre se è presente un sugo freddo è preferibile utilizzare pasta ‘con il buco’ come maccheroni o calamarata, pipette, rotelle, conchiglie e conchiglioni.
Quanto bisogna cuocere la pasta fredda?
La cottura della pasta per un'insalata fredda richiede una certa cautela per ottenere una pasta al dente, ovvero cotta ma ancora leggermente soda. La regola aurea della cottura della pasta (1-10-100 ovvero 1 litro d’acqua per 10 grammi di sale grosso per 100 g di pasta) vale anche per la pasta fredda. Altrettanto importante è bloccare la cottura una volta scolata la pasta, passandola sotto acqua fredda corrente. Tuttavia, questo metodo può alterarne il sapore e rimuovere l'amido, che contribuisce alla consistenza cremosa della pasta.
Un consiglio per ottenere una pasta fredda perfetta per essere condita consiste nello stendere la pasta scolata su una teglia rivestita di carta forno, allargandola per farla raffreddare rapidamente. Così il calore si disperderà più rapidamente, bloccando la cottura della pasta senza alterarne il sapore, procurandosi di aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per evitare che si attacchi.
Come servire la pasta fredda
Puoi portare alla tua tavola d’estate la tua insalata fredda, utilizzando sia delle insalatiere o ciotolone colorate oppure una teglia in ceramica, e servire le porzioni in ciotoline, di ceramica o di vetro, o in bicchierini o vasetti di vetro.
Quanto si conserva in frigo la pasta fredda?
La pasta fredda può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. È importante conservarla in un contenitore ermetico per evitare che si secchi o che assorba odori indesiderati.
Prima di servire, è consigliabile mescolare bene la pasta per ravvivarla e se si vuole aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva.
Meglio evitare di congelare la pasta fredda, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.
Pasta fredda: 5 ricette fresche e gustose
Ecco 5 ricette di pasta fredda da preparare con Bimby, ottime da portare in tavola d’estate o da servire in un pic-nic o per uno spuntino sotto l’ombrellone.
Pasta fredda alla caprese
Questa ricetta veloce di Pasta fredda alla caprese cotta direttamente nel boccale del Bimby propone un connubio tra il piatto tipico della tradizione campana a base di mozzarella e pomodori e i sapori della Liguria – pesto e basilico - ed è un’ottima soluzione per un pranzo veloce estivo.
Le tipologie di pasta migliori per questa ricetta sono le caserecce o i celentani.
Preparazione
Iniziare grattugiando nel boccale del Bimby 50 g di Parmigiano reggiano: 15 sec./vel. 10. Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere 1 spicchio di aglio, un pizzico di sale grosso, 40 g di basilico fresco, 50 g di olio extravergine di oliva e 10 g di pinoli e frullare: 20 sec./vel. 7. Trasferire il pesto ottenuto in una ciotola da portata capiente.
Senza lavare 1200 g d’acqua nel boccale e portare a ebollizione: 12 min./100°C/vel. 1. Salare l’acqua e buttare 320 g di pasta e cuocere senza misurino il tempo indicato sulla confezione 100°C/vel. 1 o finché risulta al dente. Scolare la pasta e passarla sotto l'acqua corrente fredda e farla sgocciolare bene. Versare la pasta nella ciotola con il pesto di basilico, aggiungere i pomodorini e le ciliegine di mozzarella e mescolare bene.
Servire guarnendo a piacere con foglie di basilico fresche o conservare in frigorifero per 1-2 giorni al massimo in contenitori dotati di chiusura ermetica e servirla come piatto freddo. Il gusto della preparazione viene esaltato maggiormente dopo il riposo in frigorifero.
Insalata di pasta integrale con prosciutto crudo, melone e fagiolini
La ricetta di Insalata di pasta integrale con prosciutto crudo, melone e fagiolini è perfetta per un pic-nic estivo. Da servire fredda è adatta ad essere preparata con pennette o maccheroni integrali.
Preparazione
Mettere nel boccale 500 g d’acqua e posizionare il recipiente del Varoma pesando al suo interno 200 g di fagiolini verdi freschi e puliti. Chiudere il Varoma con il coperchio e cuocere a vapore: 25 min./Varoma/vel. 1.
Nel frattempo, in una pentola capiente portare ad ebollizione abbondante acqua salata. Togliere il Varoma e tenere da parte. Svuotare e asciugare il boccale e mettere nel boccale 1 spicchio d’aglio e 30 g di olio extravergine di oliva e insaporire: 3 min./120°C/antiorario/vel. cucchiaio.
Aggiungere il prosciutto crudo a listarelle e i fagiolini cotti a vapore e insaporire: 5 min./120°C/antiorario/vel. cucchiaio. Nel frattempo, cuocere le penne scolandole al dente e trasferirle in un contenitore in plastica capiente a chiusura ermetica e tenere da parte.
Trasferire il sugo nel contenitore con la pasta, togliere lo spicchio di aglio e lasciare intiepidire qualche minuto, aggiungere i cubetti di 1 melone, un filo di olio extravergine di oliva, il pepe nero e mescolare bene. Chiudere il contenitore e riporre in frigorifero a raffreddare.
Pasta fredda al pesto di peperoni, menta e mandorle
Questa Pasta fredda al pesto di peperoni, menta e mandorle presenta una variante del pesto alla ligure e la tipologia di pasta migliore da utilizzare sono i tortiglioni, che trattengono bene il condimento, da cuocere direttamente nel boccale del Bimby.
Per ottenere la crema di peperoni si possono essere utilizzare gli ortaggi freschi o scottati in forno, in modo da rimuovere la pelle non per tutti digeribile. Basta preriscaldare il forno a 200°C, foderare la placca con carta forno e sistemare i peperoni cuocendoli per 35-40 minuti (200°C), girandoli di tanto in tanto fino a che la pelle risulterà abbrustolita su tutti i lati e leggermente staccata. Trasferire poi i peperoni in un contenitore ermetico e lasciare raffreddare prima di rimuovere la pelle.
Preparazione
Mettere nel boccale 50 g di mandorle, 10 foglie di menta fresca, 1 spicchio d'aglio e il parmigiano reggiano grattugiato e tritare: 5 sec./vel. 7. Trasferire in una ciotola e tenere da parte.
Mettere poi nel boccale i peperoni e frullare: 5 sec./vel. 6. Riunire sul fondo con la spatola e frullare ancora: 5 sec./vel. 6. Riunire ancora sul fondo e a aggiungere il trito messo precedentemente da parte e mescolare: 5 sec./vel. 5. Unire poi 1 pizzico di sale e olio extravergine di oliva, mescolando:15 sec./vel. 4 per poi trasferire in una zuppiera e tenere da parte.
Senza lavarlo, mettere nel boccale l'acqua con 1 pizzico di sale e portare ad ebollizione: 10 min./100°C/vel. 1. Aggiungere la pasta e cuocere: il tempo indicato sulla confezione 100°C/antiorario/vel. cucchiaio. Scolare la pasta e raffreddarla sotto l'acqua corrente fredda. Versare la pasta nella zuppiera con la crema di peperoni, mescolare e irrorare con un filo di olio extravergine di oliva. Fare riposare per un'ora a temperatura ambiente e servire.
Insalata di pasta con tonno affumicato, finocchi e olive
Un’Insalata di pasta con tonno affumicato, finocchi e olive dal sapore di mare è la ricetta perfetta per un break di una giornata sotto l‘ombrellone.
Per questa ricetta consigliamo di utilizzare le scenografiche ruote di pasta.
Preparazione
Mettere nel boccale 80 g di finocchio a tocchetti, 10 foglie di basilico fresco, 20 g di mandorle, 20 g di olive verdi denocciolate, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva e mezzo cucchiaino di sale e frullare: 20 sec./vel. 7. Trasferire in un contenitore in plastica capiente a chiusura ermetica e tenere da parte.
Senza lavarlo mettere nel boccale l'acqua e portare ad ebollizione: 10 min./100°C/vel. 1. Aggiungere 1 cucchiaino di sale e 320 g di pasta e cuocere il tempo indicato sulla confezione 100°C/vel. 1 o finché risulta al dente. Tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura e scolare la pasta.
Trasferire la pasta nel contenitore con la crema di finocchi e olive, aggiungere un po' dell'acqua di cottura, 100 g di tonno affumicato a listarelle, altri 30 g di olive e mescolare.
Chiudere il contenitore e riporre in frigorifero a raffreddare per poi servire fredda, a piacere aggiungendo un po' di bulbo di finocchio fresco affettato sottilmente.
Insalata di pasta estiva con frutta e verdura
Questa Insalata di pasta estiva con frutta e verdura è una ricetta agrodolce da portare in tavola in meno i 30 minuti.
Preparazione
Preparare in una ciotola – utilizzando la Bilancia Bimby – 200 g di albicocche a spicchi, 70 g di cipolla rossa a spicchi, 250 g di pomodorini a metà e 200 g di lattuga romana a pezzi.
Mettere nel boccale 1200 g d'acqua e 1 cucchiaino e mezzo di sale e portare a ebollizione: 15 min./100°C/vel. 1 o con la Modalità Bollitore (con TM7 e TM6). Buttare la pasta e cuocere il tempo indicato sulla confezione 100°C/vel. 1. Scolare la pasta con l'aiuto del recipiente del Varoma e passarla sotto l'acqua corrente fredda per fermare la cottura. Trasferire nella ciotola con il condimento e mescolare bene.
Pulire il boccale e mettere 1 spicchio d’aglio, 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato e 10 g di basilico fresco e tritare: 10 sec./vel. 9. Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere 10 g di succo di limone spremuto fresco. olio extravergine di oliva, peperoncino e 2-3 pizzichi di sale e mescolare: 20 sec./vel. 3.5. Trasferire in una ciotola.
Servire l'insalata di pasta irrorando con il condimento al basilico, spolverizzando a piacere con semi misti e 200 g di burrata sfilacciata, oppure sostituire la burrata con qualsiasi formaggio fresco, con la feta o con il formaggio halloumi alla griglia.
Scopri oltre 100 ricette gustose e fresche di piatti freddi perfetti per la tua tavola d’estate in questa collection Cookidoo.